Fin da piccolo mia madre mi ha abituato a leggere. Andavamo in un negozietto di libri usati perché non c’erano soldi per i nuovi e lì prendevo di tutto, affascinato dalle copertine o dai contenuti: dai misteri di Arsenio Lupin scritti dal giornalista sportivo francese Maurice Leblanc e Sherlock Holmes di Conan Doyle alle avventure di Gulliver e Robinson Crusoe, dalle fantasie di Emilio Salgari e Luigi Motta (ingiustamente dimenticato) a quelle di Jules Verne, da Gargantua e Pantagruele a Bertoldo Bertoldino e Cacasenno. Ho divorato i libri di Jack London, Joseph Conrad e Oliver Curwood che mi tenevano allenata la fantasia, dopo mi sono appassionato a Tolstoi e Cechov, poi Steinbeck è diventato il mio preferito per il suo scrivere semplice ed efficace. Mi hanno affascinato Luis Sepulveda con la sua "gabbianella" e Ken Follett con "I pilastri della terra": tutti e due hanno undici anni meno di me, accidenti a loro!

Li conservo ancora tutti e ogni tanto li guardo, li sfoglio con nostalgia. E' stato con questi libri che ho avuto l'impulso di cominciare a scrivere anch'io. Ed è stato con loro che ho allargato gli orizzonti della mia mente. Divenuto adulto mi sono dato alla ricerca di altri libri, a seconda degli interessi man mano coltivati ma soprattutto affascinato dalla loro data di pubblicazione. Il mio vanto è una storia di Bologna del 1796 regalatami dalla badante di un notaio che alla morte era senza eredi; poi il “Paradiso Perduto” di Milton del 1911 con illustrazioni del Dorè, trovato fra le cose di mio padre che faceva il camionista e chissà perchè l’aveva in casa; ho un “Decamerone” del 1913, il preziosissimo “La Metà del Mondo vista da un’Automobile” scritto da Luigi Barzini nel 1910: è l’edizione originale e descrive l’incredibile viaggio Pechino-Parigi corso dal giornalista a dal principe Scipione Borghese, vinto dalla nostra "Itala". E ho "Il Giuoco del Calcio", manuale scritto nel 1930 per Corticelli Editore di Milano da Arpad Veisz e Aldo Molinari con prefazione di Vottorio Pozzo: chi se ne intende capisce la preziosità di questo volumetto.




Nessun commento:
Posta un commento